Visualizzazione post con etichetta paralisi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paralisi. Mostra tutti i post

venerdì 8 gennaio 2016

Veleni paralizzanti

Specifiche tecniche di due dei veleni paralizzanti più letali per l'uomo:

Molecola 3D


     
    
Formula chimica
     


Struttura cristallina della tossina botulinica


Fonte: Wikipedia

lunedì 28 dicembre 2015

The Dubliners

Gente di Dublino (The Dubliners) è una raccolta di 15 racconti scritta da James Joyce (con lo pseudonimo di Stephen Daedalus), pubblicata da Grant Richards nel 1914.


<< Se ho scelto Dublino per scena,
 è perché quella città mi appariva come il centro della paralisi. >>

Così l'autore commenta la sua celebre raccolta di racconti che è un sunto delle sue esperienze vissute a Dublino, della quale fa una spietata e penetrante analisi mettendo in evidenza, attraverso le famose epifanie, la stagnazione e la paralisi della città. I protagonisti del libro sono persone di Dublino, di cui vengono narrate le storie di vita quotidiana. A dispetto della banalità del soggetto, il libro vuole focalizzare la propria attenzione su due aspetti, comuni a tutti i racconti: la paralisi e la fuga. La prima è principalmente una paralisi morale, causata dalla politica e dalla religione dell'epoca. La fuga è conseguenza della paralisi, nel momento in cui i protagonisti comprendono la propria condizione.


venerdì 18 dicembre 2015

Il film sulla paralisi del sonno

The Nightmare è un film-documentario americano (genere horror) del 2015 diretto da Rodney Ascher.


Trama:  Ascher, il protagonista, vuole documentare, per proseguire nei suoi studi, su un fenomeno che colpisce milioni di persone: la paralisi notturna, meglio detta paralisi ipnagogica (disturbo del sonno in cui, nel momento prima di addormentarsi o al risveglio, ci si trova impossibilitati a muoversi). Registrerà molte persone durante le ore notturne e da tali esperimenti scoprirà qualcosa di davvero terrificante durante tali eventi.